Per molti la natura è un forziere che racchiude tesori in sovrabbondanza. Attraversando un bel paesaggio, non si stancano mai di guardare. Si fermano continuamente ad ammirare i fiori, la filigrana dell'erba o una farfalla che si riposa su un fiore. Hanno imparato a stupirsi.
Non c'è scena teatrale senza scenografia, così come non c'è narrazione senza cornice, e quale miglior cornice utilizzare se non quella della natura?
La natura può assumere accezioni diversissime e si presta ad innumerevoli ruoli. Il suo maggiore impiego è sicuramente quello simbolico: autori delle epoche più diverse si sono serviti degli elementi naturali per sviluppare metafore di eccezionale coinvolgimento emotivo, similitudini totalmente inaspettate.