Le tendenze del web design nel 2021: I 10 TREND 2021 NEL WEB DESIGN
Le tendenze del web design cambiano costantemente. Il 2020 si è concluso, ma prima di parlarvi dei trends del 2021 lancerà voglio stilare una lista di quelli che ho preferito e adottato nello scorso anno. I 10 trends del web design nel 2021 hanno possibilità tecniche sembrano infinite e i grandi designer amano giocare con gli estremi, reinventare stili precedenti e sperimentare incessantemente nuove tecniche. Allo stesso tempo, ci sono e ci saranno sempre alcuni stili popolari che semplicemente non spariranno, come il minimalismo sempre presente e le illustrazioni piatte colorate che vediamo già da un pò di tempo.
TRENDs 2020
Tra i trends 2020 che ho preferito di certo gli elementi sovrapposti e il gioco di ombre per dare profondità al sito, correlato alle dimensioni dei titoli molto molto grandi. Ancor più emozionante e coinvolgente è l’apertura di un sito web con un video hero. Consiglio di dare uno sguardo al sito web della Digita Academy per avere un assaggio di questi tre elementi.
10 TRENDs web 2021
Quindi, quali sono le tendenze del web design che stanno esplodendo nel 2021? Ci stiamo lasciando alle spalle un anno terribile, fatto di riunioni su Zoom instabili, mani screpolate per uso eccessivo di Amuchina, ma soprattutto un anno privo di affetti e di baci. Il covid ci ha costretto lontano da colleghi e amici, ma ha dato sfogo anche alla creatività di molte persone. Abbiamo dovuto reinventarci e il mondo del web ha richiesto un’esperienza intuitiva e affascinante sempre maggiore. Andiamo a vedere quali sono i trends che stanno spopolando in questo anno. Ho selezionato 10 trends che nel 2021 sono e saranno in voga nel mondo del web design. Vediamoli insieme
1- The Color of the Year: Pantone lancia i colori dell’anno e un messaggio di speranza
PANTONE® lancia il suo messaggio di felicità con la sua nuova combinazione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating. Colori che infondono grinta e coraggio, in risposta al nostro bisogno di vitalità durante questo particolare momento storico. Un giallo brillante e allegro che risplende di vivacità, una tonalità calda intrisa del potere del sole. Ultimate Gray è invece un richiamo a elementi saldi e affidabili, favorendo sensazioni di compostezza, fermezza e resilienza. Il connubio perfetto per affrontare il 2021 con il giusto spirito. Siamo in attesa, con l’arrivo dei vaccini, di tornare alla vita con luce e forza.

2- Less is more
Durante il mio anno di studio all’ Ilas i miei insegnanti di Grafica, Alessandro ed Elisabetta, ripetevano continuamente “Less is more”. Pensavo tra me e me “ma perchè devo mettere il meno possibile in una mia realizzazione”? Era il 2017 e già il trend del minimalismo era forte e funzionava maledettamente. Ovviamente, decisi di far mio questo messaggio e oggi, quando guardo lavori pieni di dettagli, penso “decisamente NO!”. Ripensando a quei giorni sul mio viso si disegna un sorriso e non smetterò mai di ringraziarli abbastanza per quello che mi hanno lasciato.
Il Minimal è spesso associato allo spazio bianco e al nero, ma non è sempre così. L’uso del minimalismo colorato si è molto diffuso nel web design mediante colori a blocchi, sfondi audaci, font semplici sans-serif ed a piccoli elementi di design per creare un effetto semplice, ma sorprendente.
3- Dark mode
Avete mai visitato il sito dell’Apple? Vabbè, dire sorprendentemente elegante è troppo poco. Lo guardo e m’ispira fiducia e forza. Regalità, indiscusso Re nel mondo del web per Design ed efficienza. Perchè scegli Apple? Te lo sei mai chiesto? Perchè è il livello di affidabilità che trasmette non ha eguali. Si preferisce acquistare un prodotto Apple direttamente sullo Store o sul sito ufficiale perchè tu, acquirente, ti senti al sicuro acquistando un loro prodotto.
Inizialmente questa tendenza è stata diffusa dai grandi brand, ora i siti in dark mode stanno prendendo sempre di più il sopravvento. Si protende verso una scelta cromatica di colori scurissimi o di grandi contrasti tra background neri ed elementi di pagina a tinte vivacissime, quasi abbaglianti, come rosa e giallo. Inoltre, il dark mode aumenta la durata della batteria del dispositivo e non affatica la vista perché riduce l’esposizione della luce blu.
4- Overlapping elements
Ancora in voga per questo anno, come nel precedente, gli elementi sovrapposti. La tendenza imminente è il design asimmetrico accostato a elementi sovrapposti e font di grandi dimensioni. Nel design asimmetrico infatti è sufficiente aumentare semplicemente le dimensioni dei blocchi su cui si vuole attirare l’attenzione perchè l’occhio dell’utente, inevitabilmente, viene attratto da esso. L’obiettivo, tuttavia, è quello di assicurarsi che la composizione grafica nel suo complesso risulti sempre equilibrata.
5- Scrollytelling & Side Scrolling
Abbiamo assistito a una tendenza crescente di raccontare storie attraverso esperienze web. È qui che entra in gioco lo scrollytelling: uno storytelling visivo che accresce la storia e ti aggancia alla sua narrativa. Che i contenuti scorrano orizzontalmente o verticalmente, aggiungono dinamicità al sito web sono un ottimo modo per presentare le informazioni. Inoltre, nonostante anni addietro non era ben visto, lo scorrimento orizzontale sta tornando alla ribalta. Un modo pratico per divulgare progressivamente informazioni secondarie, come in una galleria di immagini.
6- Parallax animation
Le animazioni web del 2021 stanno diventando ancora più complesse attraverso la separazione degli elementi della pagina negli estremi in primo piano e sullo sfondo, creando un effetto di parallasse. La parallasse è l’illusione ottica che si verifica quando gli oggetti vicini allo spettatore sembrano muoversi più velocemente degli oggetti più lontani. Anche se lo vediamo nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando si guarda uno scenario di passaggio mentre si guida, l’effetto sulle pagine web si presenta come parti uguali reali e surreali.
La profondità affascina e immerge l’utente nella visualizzazione del sito web su cui casca. Sempre più in voga e, molto probabilmente, lo sarà ancora di più. Man mano che gli utenti navigano nella pagina Web, vengono attratti dalle sue prestazioni convincenti come per magia. E alla fine della giornata, non è magico come dovrebbe essere Internet?
7- Elementi astratti
Le forme astratte, in particolare quelle costituite da primitive geometriche come quadrati e cerchi, possono sembrare semplici, minimaliste e restrittive. Tuttavia, nel 2021, i web designer li stanno incorporando in composizioni complesse e tentacolari che trasudano libertà.
Tristan Le Breton, Direttore Creativo di 99designs
8- Palette di colore confortevoli
Veniamo da un anno caotico, carico di malesseri e agitazioni, momenti di depressione e sconforto. Le persone non sopportano più il caos, ma cercano la tranquillità e rendere “confortevole” la loro esperienza di navigazione può essere un modo per donare tranquillità all’utente.
Questo è il motivo che vede trionfare, nel 2021, colori tenui e coordinati tra loro. Nella mia personale esperienza lavorativa, dopo un primo check con il cliente, passo all’azione seguendo due step per me essenziali:
- analisi del brand e scelta della palette cromatica adeguata
- scelta dei fonts
Nel 2021, i web designer penseranno al di fuori dei due estremi del buio e della luce. Stanno trovando una via di mezzo in tavolozze di colori tenui, come verdi sani, blu pastello, marroni caldi o rosa chiaro. Questi non solo rendono i colori del sito web meno stridenti del nero puro o del bianco puro, ma inducono naturalmente calma e relax.
9- Prodotti e e-commerce
Abbiamo visto, nel 2020, migliaia e migliaia di aziende compiere il passo dell’apertura di un e-commerce per vendere il proprio prodotto online. I prodotti sono spesso al centro dei siti Web e le pagine Web del 2021 devono far in modo che i prodotti ispirano elementi di design letterali attraverso interpretazioni creative e digitali di supporti fisici. Questo approccio non solo crea una sinergia visiva tra il prodotto e il suo sito web, ma rende le pagine web più organiche e inaspettate. Con i siti web che stanno diventando una parte sempre più comune della vita di tutti i giorni, questa tendenza a fondere il mondo reale e il digitale sembra essere stata creata per il nostro momento nel tempo.

10- Colori tridimensionali
Collegandomi al punto 8 di questo articolo non possono non inserire, nella mia lista dei trends 2021 che secondo me stanno facendo la differenza, i colori tridimensionali. Prendendo spunto dal sistema operativo Big Sur di Apple , ci aspettiamo colori saturi e tridimensionali, quasi come dei frutti che puoi strappare dallo schermo.

Questa tendenza è ottenuta attraverso una raffinata ombreggiatura che conferisce una sensazione arrotondata alle icone piatte del passato. Sebbene prevediamo che appaia più comunemente sulle icone delle app, i web designer stanno anche abbandonando le transizioni nette dei gradienti per i colori sfumati di sfondo che risultano più imperfetti e naturali. Due colori uno accanto all’altro potrebbero sbavare improvvisamente insieme o potrebbero trattenere le ombre e la profondità degli oggetti dipinti. Tutto sommato, questa tendenza suggerisce che i colori del web design del 2021 aspirano a regni più elevati di realismo.
CONSLUSIONI SUI TRENDS 2021 DEL WEB DESIGN
Spero che questo anno sia diverso dal precedente e spero che la mia lista dei 10 TREND 2021 NEL WEB DESIGN vi sia piaciuta. Per dettagli e novità seguitemi sui miei canali social.
FONTE:
https://99designs.it/blog/trends/web-design-trends/